Punta Ala è una località balneare della costa Toscana, frazione del comune di Castiglione della Pescaia, nel tratto maremmano del litorale. Il piccolo centro turistico è conosciuto anche per essere stato la prima base operativa di Luna Rossa, la storica imbarcazione impegnata nella Coppa America. Vediamo, quindi, tutto quello che c’è da sapere per organizzare una vacanza a Punta Ala e dintorni.
Indice
Come organizzare la vacanza a Punta Ala
A chi è consigliata Punta Ala
Ancora oggi il porto turistico ospita un turismo d’élite richiamato anche dalle strutture ricettive di alto livello, tra ville lussuose ed eleganti hotel. Ma Punta Ala non è solo questo: è anche una meta turistica perfetta per le famiglie, grazie alla presenza del lungo arenile di Castiglione della Pescaia, alle tante strutture ricettive, campeggi compresi, e al grazioso centro cittadino dove si trovano alcune boutique delle migliori marche internazionali.

Dove si trova Punta Ala
Punta Ala dista 20 Km da Castiglione delle Pescaia e si affaccia, a nord, su un lungo litorale sabbioso, interrotto nell’entroterra dalla fitta pineta che ricalca il perfetto stile della costa toscana.
Come arrivare a Punta Ala
Per raggiungere la cittadina balneare è possibile percorrere l’Aurelia, imboccando l’uscita Follonica e proseguendo verso Castiglione della Pescaia. Il bivio per Punta Ala si trova sulla strada provinciale 322 e una volta imboccato ci sarà da percorrere altri 10 Km. Per chi proviene da sud, l’uscita più veloce e pratica è quella di Grosseto Sud.
Dove dormire a Punta Ala: campeggi, hotel e appartamenti
Per una fuga romantica, Punta Ala è la soluzione ideale: lunghe spiagge poco affollate e resort di lusso pensati esclusivamente per una clientela al di sopra dei 18 anni.
Hotel di lusso
Per chi cerca un’esperienza raffinata e servizi esclusivi, Punta Ala offre strutture di alto livello. Tra i migliori hotel si distingue il Baglioni Resort Cala del Porto, un cinque stelle con vista unica sul porto e sul mare, piscina panoramica e accesso a una spiaggia privata. Un’altra opzione eccellente è il Gallia Palace Beach & Golf Resort, che offre un’ambientazione elegante, una spiaggia riservata e accesso al vicino campo da golf.
Residence e appartamenti
Chi preferisce maggiore indipendenza, potrà optare per un residence o un appartamento. Il Residence Scoglietto 50 è un’ottima scelta grazie alla sua posizione vicino alla spiaggia e ai servizi come piscina e giardino. Un’altra alternativa sono gli appartamenti in affitto, che offrono il vantaggio di poter cucinare autonomamente e gestire al meglio il proprio soggiorno.
Agriturismi e B&B
Per un’esperienza più autentica, gli agriturismi nei dintorni di Punta Ala sono perfetti. Tenuta La Bottaia e Agriturismo Valborgina offrono tranquillità, cucina tipica e contatto con la natura. Anche i B&B, come B&B La Casa di Gio, garantiscono un soggiorno confortevole a prezzi più accessibili.
Le Migliori Spiagge di Punta Ala
La cittadina di Punta Ala si trova alla fine di un promontorio roccioso ricoperto dalla classica macchia mediterranea. Il primo tratto sabbioso è quello situato nella zona nord della cittadina, la spiaggia del Piastrone, in località Capo Civinini, che si trova lungo la strada provinciale di Punta Ala: il litorale degrada dolcemente verso il largo e in estate viene attrezzato con ombrelloni e lettini da poter noleggiare.
In alcuni tratti la spiaggia è libera, mentre in altre zone potrete trovare anche altri servizi come ristoranti e bar. Tutto il litorale è costeggiato da una bellissima pineta mediterranea, perfetta per trascorrere qualche ora lontano dalla calura della spiaggia o per fare un pic nic. Ecco quali sono i migliori stabilimenti balneari di Punta Ala situati sulla spiaggia del Piastrone:
- Bagno Maga Alpa: situato molto vicino al centro di Punta Ala, poco prima che cominci il tratto di pineta Mediterranea. Offre numerosi ombrelloni ben distanziati, aree relax per sei persone, tavoli e lettini sistemati in pineta, area giochi per bambini e parcheggio per gli ospiti.
- Bagno Quadrifoglio: ci spostiamo verso nord, sempre sulla spiaggia del Piastrone. Questo bagno offre un bel parcheggio per i clienti, aree relax per gli adulti e aree gioco per bambini, alcune cabine dove potersi cambiare e un ottimo servizio di ristorazione.
- Bagno Casetta Civinini: piccolo e raccolto stabilimento balneare situato molto più a nord della spiaggia del Piastrone. Offre ombrelloni in paglia, una graziosa area relax on tanto di gazebo per due o più persone, e un ottimo servizio bar e ristorante.
- Bagno La Pagoda Beach Club: torniamo verso Punta Ala. E’ qui che è situato questo stabilimento balneare, perfetto per chi cerca un ambiente giovane e dinamico. La terrazza del ristorante si affaccia sul mare ed è possibile assaggiare piatti di pesce e specialità locali.
- Bagno Bel Mare: bellissimo stabilimento balneare a due passi dal centro di Punta Ala. Anche in questo caso, consigliato a chi cerca un ambiente giovane e dinamico. La sera è attivo anche il servizio di cocktail bar.
Nella parte sud di Punta Ala, invece, la costa è alta e frastagliata e per stendere di nuovo l’asciugamano su un tratto sabbioso dovrete spingervi fino al litorale della Riva del Sole, che si estende da Le Rocchette fino a Castiglione della Pescaia.
Nelle belle giornate, dal litorale di Punta Ala è possibile ammirare l’Isolotto dello Sparviero: oltre ad una bellissima villa che vi costruita, ad oggi l’isolotto è considerato uno dei luoghi da non perdere sia per gli amanti del birdwatching visto che tantissime specie vengono in questa zona per nidificare, che per per gli amanti del diving che potranno andare alla scoperta di fondali bellissimi.
Il litorale nei dintorni di Punta Ala
Per coloro che desiderano esplorare la zona, consigliamo di dirigersi fino alla spiaggia a sud di Castiglione della Pescaia, un bel tratto sabbioso attrezzato con stabilimenti balneari e tratti di spiaggia libera, perfetto per le famiglie e per i giovani.
Altrimenti nella zona nord, è molto bello anche il litorale di Follonica, dove, anche in questa zona, si alternano tratti di spiaggia libera a tratti attrezzati. Da non perdere la spiaggia di Torre Mozza, subito a ridosso di Follonica, e per chi ha voglia di fare un altro tratto di strada, di arrivare fino a quella di Baratti e Populonia.
Cosa vedere e cosa fare a Punta Ala
Attrazioni e luoghi di interesse a Punta Ala
A parte le spiagge e il litorale, Punta Ala è rinomata per il suo grazioso porto turistico che si trova antistante al centro della cittadina. Dal punto di vista storico ed architettonico, Punta Ala vanta delle bellissime ville private destinate ad un turismo d’élite, e alcune architetture civili di particolare interesse, ma sempre destinate ad uso e consumo turistico. Particolare fascino è dato dalla Torre Hidalgo, risalente al 1500 ed edificata come zona di avvistamento per le incursioni piratesche a difesa dell’allora Principato di Piombino.
Da non perdere anche il Castello di Punta Ala costruita nel 1560, ampliata nella seconda metà del 1700 e infine restaurata da Balbo, l’aviatore che nel 1930 comprò quasi tutto il promontorio della zona.
Per quanto riguarda la vita mondana, tanti bar e ristoranti di buon livello costeggiano il lungo mare e il porticciolo di Punta Ala, per un drink al tramonto o un cena romantica.
Sport e attività a Punta Ala
Dal punto di vista sportivo, la cittadina ha davvero molto da offrire: tra corsi di vela, windsurf, tennis, è possibile praticare anche il golf, in uno dei campi più grandi della zona. A disposizione degli appassionati, infatti, ci sono ben 18 buche inserite in un bellissimo contesto naturale caratterizzato dalla tipica macchia toscana, per una lunghezza totale di quasi 7 Km.
Da vedere nei dintorni di Punta Ala
A pochi chilometri da Punta Ala, si trova Castiglione della Pescaia, con il suo castello che merita senz’altro una visita. Altrettanto graziose sono le tortuose stradine che portano sulla cima del castello, dove si trovano ristorantini romantici e caratteristici negozi. Se proseguendo verso sud vorrete spingervi verso Grosseto, sappiate che vale davvero una visita, tra Piazza Dante Alighieri, le mura e il bellissimo Duomo.
Al contrario se prediligete la zona nord di Punta Ala, Piombino, Baratti e Populonia sono tre siti da non perdere. Piombino, che a prima vista offre solo uno scorcio industriale, in realtà ha un centro storico assolutamente invidiabile con una piazza, la Terrazza di Piazza Bovio, che si protende verso il mare. Non perdetevi neanche Corso Vittorio Emanuele, il Torrione e il Rivellino, una costruzione militare edificata per scopo difensivo. A Baratti e Populonia, invece, si trova il sito archeologico etrusco, perfetto per una bella immersione nel passato.
Eventi estate a Punta Ala
Gli appuntamenti estivi sono soprattutto a carattere sportivo, tra gare di vela e competizioni di golf. Ma basta spostarsi a Castiglione della Pescaia, per assistere a feste, sagre ed altri eventi che richiamano sempre l’attenzione dei turisti e degli abitanti della zona.